Case di fotografia propone corsi di formazione per docenti delle scuole primarie e secondarie, da svolgere in videolezione o in presenza, su tutto il territorio nazionale. Il programma può essere concordato con gli insegnanti a seconda delle loro necessità.

Crea un corso su misura scegliendo gli argomenti da affrontare nel corso di didattica fotografica.

Richiedi una consulenza per documentare un laboratorio fotografico o progettare un modulo PON sulla fotografia.

TECNICA
Saper utilizzare in modo consapevole lo smartphone per scattare, postprodurre e archiviare le fotografie.
Proprio come utilizziamo carta e penna per prendere appunti o un software di videoscrittura per elaborare una ricerca, anche il linguaggio fotografico, per essere sviluppato, necessita di una conoscenza approfondita degli strumenti (smartphone, fotocamera compatta, reflex), di app e software per la postproduzione e l’archiviazione sicura delle immagini.

LETTURA E INTERPRETAZIONE
Leggere e interpretare le immagini degli autori che hanno segnato la storia della fotografia, comprendere la produzione contemporanea e cogliere la differenza tra fotografia d’autore e amatoriale.
Se lo studio dell’italiano ha come tappa imprescindibile la lettura e l’analisi di testi in rima e in prosa da Dante Alighieri alla James Joyce, anche la fotografia risponde all’esigenza di conoscere e interpretare la produzione fotografica, soffermandosi sulle vicende biografiche, lo stile e i temi ricorrenti.

PRODUZIONE CONSAPEVOLE
Conoscere l’alfabeto della fotografia è una tappa fondamentale dell’apprendimento che si traduce nella conoscenza delle regole compositive e dei generi fotografici in una prima fase, delle modalità di editare e mettere in sequenza le immagini in un libro fotografico, in un secondo momento.
Un aspirante fotografo ha bisogno di regole ed esercizi per allenare lo sguardo, allo stesso modo di chi studia la lingua italiana, partendo dall’analisi grammaticale e del periodo.