Lo smartphone è un oggetto della nostra quotidianità e viene utilizzato molto spesso per raccontare la realtà attraverso foto e video.
Il Corso Smartphone Photography di Case di Fotografia ha l’obiettivo di insegnare, attraverso il Game Based Learning (GBL), l’apprendimento cooperativo (cooperative learning) e all’imparare facendo (learning by doing), le tecniche per fotografare il mondo che ci circonda in maniera consapevole e con l’attenzione alla composizione e all’effetto finale desiderato.

Pensato per studenti e studentesse delle scuole di primo e secondo grado, consente di allenare la creatività, favorire il gioco di squadra e la collaborazione e di approcciare allo smartphone con una maggiore consapevolezza, sia del suo utilizzo sia del suo scopo, diventando uno strumento di espressione di sé e non esclusivamente ludico.

Laboratorio di smartphone photography, foto di Emanuela Amadio

Come funziona il corso e come portarlo a scuola


Il corso di Smartphone Photography si può inserire all’interno dei programmi di finanziamento nazionali ed europei del Piano d’azione per l’istruzione digitale che promuovono l’alfabetizzazione digitale e l’acquisizione di competenze in discipline STEM.
I corsi di smartphone photography hanno una durata compresa tra le 10 e le 30 ore, con lezioni da 2 o 4 ore, a seconda delle necessità della scuola e della linea di finanziamento. Le lezioni, di natura pratica, prevedono sessioni di scatto negli ambienti scolastici e uscite fotografiche nella città sede della scuola.
Si svolge in forma laboratoriale, con lezioni frontali dedicate all’apprendimento teorico e numerosi esercizi pratici per sperimentare sin da subito le nozioni acquisite e sviluppare una personale capacità di pianificazione e realizzazione degli scatti.
Nell’eseguire gli esercizi, la classe sperimenta vari generi fotografici, come il ritratto e lo still life, utilizzando punti di vista diversi e regole compositive di base e utilizza diverse funzionalità degli smartphone, come la modalità panoramica. Gli studenti e le studentesse che partecipano ai corsi di fotografia con il telefono, oltre a acquisire competenze per selezionare le immagini, imparano anche ad archiviare i file in cloud con la suite di Google, in particolare Google Drive, e realizzano in maniera collaborativa una fanzine utilizzando lo strumento Canva, un programma di grafica disponibile anche in versione gratuita. 

La fanzine viene poi distribuita a scuola in un momento di restituzione che può essere anche pubblico e condiviso con i genitori e viene resa sfogliabile in digitale, così da poter essere consultata in ogni momento.
Nell’anno scolastico 2024/25 Case di Fotografia ha svolto 10 laboratori didattici di smartphone photography per studenti e studentesse di scuole primarie e secondarie.

Esercizio fotografico “Dita animate”, foto di Emanuela Amadio

I corsi di Case di Fotografia


Case di Fotografia nasce nel 2014 ed è una scuola di fotografia che propone corsi di formazione per docenti, tecnica e cultura fotografica per adulti e laboratori didattici di in materie STEAM, smartphone photography, consapevolezza digitale e fotografia con l’Intelligenza Artificiale.
Opera in tutta Italia e in Francia con corsi online, sincroni e asincroni, e in presenza.
Se sei interessato a conoscere i percorsi di formazione e valutare insieme un progetto di didattica fotografica, scrivi a casedifotografia@gmail.com e fissare una call conoscitiva.