• Home
  • Didattica adulti
    • Individuale – corso base
    • Individuale – corso intermedio
    • Crea il tuo diario fotografico
    • Lettura portfolio
    • Consulenza nuovo progetto
    • Revisione progetto
    • Alfabeti fotografici
    • Corso individuale di smartphone photography
    • Collettivo – corso base
    • C’era una volta una vacanza
    • Seminari di fotografia
  • Didattica junior
  • Formazione docenti
    • Corsi collettivi
    • Consulenze
  • Buoni regalo
  • Blog
  • Chi sono
    • CONTATTAMI
Case di Fotografia
  • Home
  • Didattica adulti
    • Individuale – corso base
    • Individuale – corso intermedio
    • Crea il tuo diario fotografico
    • Lettura portfolio
    • Consulenza nuovo progetto
    • Revisione progetto
    • Alfabeti fotografici
    • Corso individuale di smartphone photography
    • Collettivo – corso base
    • C’era una volta una vacanza
    • Seminari di fotografia
  • Didattica junior
  • Formazione docenti
    • Corsi collettivi
    • Consulenze
  • Buoni regalo
  • Blog
  • Chi sono
  • CONTATTAMI

Blog

  • Home
  • Blog
  • Blog
  • Self publishing e fanzine fotografiche

Self publishing e fanzine fotografiche

  • Posted by Emanuela Amadio
  • Categories Blog
  • Date 6 Marzo 2024
Valeria Pierini, amica e fondatrice di Incontri di fotografia, mi ha chiesto di condividere alcune considerazioni su self publishing ed editoria, da proporre ai partecipanti del corso “Il libro fotografico” organizzato in collaborazione con Immagini in Movimento. Si tratta di un tema che mi sta molto a cuore e che affronto spesso durante le mie lezioni, per cui ho deciso di riordinare i pensieri e condividere la mia esperienza didattica con l’autoproduzione.

Cosa significa self publishing? Cosa sono le fanzine fotografiche?

Il termine self publishing o autoproduzione è un processo che permette a* fotograf* di pubblicare dei progetti senza l’intervento di una casa editrice. Questo processo consente ad autori e autrici di occuparsi della produzione dei libri, tramite un servizio di stampa online o sul territorio, e di distribuire le copie autonomamente. La parola fanzine si riferisce a una pubblicazione autoprodotta, solitamente a basso costo e con una tiratura limitata, dedicata a un progetto fotografico individuale o collettivo. Le fanzine fotografiche offrono una grande libertà nella scelta del formato, delle carte, del design. Con Case di Fotografia ho avuto modo di sperimentare il self publishing in diversi contesti:
  1. nei laboratori didattici con le scuole primarie e secondarie
  2. nei corsi di formazione per docenti
  3. con gruppi di fotograf* amatoriali o professionist*

La fanzine fotografica nei laboratori didattici

Portare l’autoproduzione nelle scuole è una bellissima sfida, poiché implica un coinvolgimento di studenti non solo nelle sessioni di scatto, ma anche nelle fasi successive che conducono alla realizzazione delle fanzine. Per questo motivo gestisco l’impaginazione con Canva, un software di grafica che consente la modifica e l’accesso simultaneo di più utenti e il salvataggio del file in cloud. Creo un template in cui determino la posizione di titoli, testi, immagini e didascalie in ogni singola pagina, e, una volta conclusa la selezione delle immagini, procedo insieme alla classe al caricamento dei contenuti. Questa soluzione mi consente di avere una struttura già pronta all’inizio del laboratorio, ma anche di essere flessibile e riadattare il layout per accogliere contenuti extra.

Caso di studio

Nel 2021 ho svolto la 1° edizione de “Il diario fotografico delle emozioni”, un laboratorio didattico in cui un gruppo di bambini e bambine dell’École Papon di Nizza ha realizzato una fanzine cucita a mano. Il progetto, organizzato dal Co.A.L.C.It (Comitato per le Attività Linguistiche e Culturali Italiane), aveva come obiettivo l’apprendimento della lingua italiana attraverso un’attività laboratoriale. La scelta del tema è ricaduta sull’educazione affettiva e, in particolare, sulla trasposizione in immagini delle emozioni primarie, accompagnata da testi in italiano e in francese, dedicati ai momenti di gioia, tristezza, rabbia, disgusto, stupore. 

Obiettivi didattici

  1.  Metodologia Tener traccia del lavoro svolto durante un laboratorio didattico, creando una struttura narrativa di facile lettura.
  2. Competenze STEAM Trasmettere competenze di base in impaginazione con Canva e gestione dei file di stampa con Acrobat Reader
  3.  Disseminazione Contribuire all’educazione visiva delle famiglie di studenti e studentesse, grazie ad immagini e didascalie dal taglio didattico, presenti in ogni fanzine.
fanzine_case-di-fotografia_3
fanzine_case-di-fotografia
fanzine_case-di-fotografia_4
fanzine_case-di-fotografia_2
fanzine_case-di-fotografia_6
fanzine_case-di-fotografia_5
fanzine_case-di-fotografia_7
fanzine_case-di-fotografia_9
fanzine_case-di-fotografia_10
fanzine_case-di-fotografia_12
fanzine_case-di-fotografia_11
fanzine_case-di-fotografia_13

La fanzine fotografica nei corsi di formazione per docenti

Nei corsi di formazione per docenti, organizzati dagli enti accreditati al Ministero dell’Istruzione e del Merito, propongo spesso la fanzine fotografica come prodotto finale di un’attività didattica, come i viaggi d’istruzione, i corsi pomeridiani di teatro o un argomento affrontato in orario curricolare. 

Caso di studio

Alla fine del 2023 ho avuto l’occasione di lavorare con Giuseppina Zara, docente di italiano e storia presso l’IC Imondi Romagnoli di Fabriano (AN), che desiderava affrontare il tema del conflitto tra Israele e Palestina con la sua classe. Studenti e studentesse hanno svolto una ricerca sui luoghi di pace e sulle zone del conflitto, analizzato i reportage di fotograf* professionist* e riflettuto sul potere evocativo delle immagini, realizzando degli scatti con lo smartphone. Il risultato del laboratorio è Granelli di pace, una fanzine fotografica che racconta l’attività didattica in tutte le sue fasi.

Obiettivi didattici

  1. Metodologia Usare la fanzine come strumento didattico per raccogliere il materiale prodotto dalle classi e condividerlo con la comunità scolastica e con le famiglie.
  2. Competenze STEAM Acquisire competenze tecniche in smartphone photography e autoproduzione, occupandosi di impaginazione e stampa 
  3. Proprietà intellettuale Trattare il tema del diritto d’autore e conoscere le licenze Creative Commons nel rispetto della proprietà intellettuale.
Per approfondire i corsi di formazione docenti leggi l’articolo “Come usare la fotografia per raccontare un viaggio d’istruzione”
fanzine case-di-fotografia 15
fanzine case-di-fotografia 25
fanzine case-di-fotografia 16
fanzine case-di-fotografia 21
fanzine case-di-fotografia 20
fanzine case-di-fotografia 22
fanzine case-di-fotografia 23
fanzine case-di-fotografia 18
fanzine case-di-fotografia 17

La fanzine fotografica nei corsi per adulti

Nei corsi di fotografia per adulti, propongo la fanzine fotografica come conclusione di un percorso di apprendimento: Può trattarsi di:
  • un portfolio, pensato per raccogliere le foto realizzate nei corsi di tecnica e cultura fotografica
  • un progetto individuale, realizzato durante un percorso di mentoring
  • un progetto collettivo dedicato a una tematica specifica

Caso di studio

Il format Alfabeti fotografici mi ha dato la possibilità di coinvolgere, in diverse occasioni, gruppi di fotograf* alla prima esperienza editoriale. Nell’edizione svolta presso il Fotoclub di Potenza Picena (MC) ho coordinato un gruppo di 12 autori e autrici che hanno raccontato il territorio nell’arco di un anno e mezzo, durante il quale ognuno di loro si ha sviluppato uno o più progetti fotografici. In questa occasione ho collaborato con la casa editrice indipendente ZicZic Edizioni che ha curato il book design e la pubblicazione di un libro autoprodotto di 200 pagine.  

Obiettivi didattici

  1. Metodologia  Acquisire competenze in progettazione partecipata, pianificazione e gestione delle sessioni di scatto, revisione dei lavori
  2. Competenze STEAM Utilizzare il piano Fotografia Adobe (o in alternativa free software) per l’editing, la postproduzione e la creazione di sequenze efficaci
  3. Disseminazione Individuare il pubblico a cui si rivolge la fanzine e valutare la presenza di traduzioni dei testi in altre lingue
fanzine case-di-fotografia 30
fanzine case-di-fotografia 27
fanzine case-di-fotografia 28
fanzine case-di-fotografia 31
fanzine case-di-fotografia 26
fanzine case-di-fotografia 34
fanzine case-di-fotografia 33
fanzine case-di-fotografia 35
fanzine case-di-fotografia 37

Conclusione 

La democratizzazione del processo di stampa ha consentito a* fotograf*, indipendentemente dall’esperienza pregressa, di trasformare un progetto personale in una piccola pubblicazione, utilizzando la propria stampante domestica o affidandosi a una tipografia. Da un punto di vista didattico, il self publishing è un valido strumento per trasmettere competenze tecniche e metodologiche, nonché un’occasione per contribuire all’educazione visiva nelle scuole e alla diffusione della cultura editoriale fotografica. Inoltre le fanzine fotografiche possono diventare un’occasione di confronto e crescita per gruppi di fotograf* che decidono di lavorare sull’identità visiva di un territorio e indagare i cambiamenti socioculturali e del paesaggio.

Iscriviti alla newsletter

Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla newsletter di Case di Fotografia per sapere quando uscirà un nuovo articolo.

    Ho letto, compreso e accettato i termini e condizioni (obbligatorio)
    Sì, vorrei ricevere informazioni sui prodotti e offerte da questo blog (obbligatorio)

       

    Tag:autoproduzione, didattica, fanzine fotografiche, scuola, self publishing

    • Share:
    author avatar
    Emanuela Amadio

    Mi occupo di didattica fotografica dai 9 ai 99 anni. Svolgo corsi di tecnica e cultura fotografica per adulti, laboratori per studenti e studentesse, corsi di formazione per docenti. Organizzo concorsi, talk e seminari di fotografia.

    Previous post

    Scuola 4.0 e fotografia: come allestire un laboratorio fotografico con i fondi PNRR Istruzione
    6 Marzo 2024

    Next post

    Storie di Fotografia: intervista con Stefano Corso
    13 Marzo 2024

    You may also like

    IC 2 Chieti _ foto di Emanuela Amadio_10
    Discipline STEM a scuola con Case di Fotografia
    8 Luglio, 2025
    corropoli_ smartphone photography_ 2025_13
    Il Corso Smartphone Photography per le scuole di Case di Fotografia
    29 Giugno, 2025
    ASCOLTO _ manuela-di-lodovico_ 30 x 20 cm_1 copia
    “LIS in fiore” di Manuela Di Lodovico | mostra fotografica collettiva Oltre l’immagine
    4 Agosto, 2024
    +39 349 14 30 068
    CORSI IN PRESENZA E ONLINE
    IN TUTTA ITALIA
    casedifotografia@gmail.com

    Corsi

    • Tecnica di base | individuale
    • Corso avanzato | individuale
    • Corso base | collettivo
    • Crea il tuo diario fotografico
    • Alfabeti fotografici

    Seminari / Consulenze

    • Formazione docenti
    • Seminari di fotografia
    • Lettura portfolio
    • Consulenza progetto fotografico
    • Revisione progetto fotografico

    Extra

    • Chi sono
    • Buoni regalo
    • Privacy e cookie
    • Termini e condizioni

    Altri miei progetti

    • Scarpe diem project
    • Hi-Storia
    • Comunicazione Gentile

    Progetto di didattica della fotografia, a cura di Emanuela Amadio

    Case di Fotografia rispetta la tua privacy
    Ciao! Utilizziamo i cookie ed elaboriamo i dati personali, quali gli indirizzi IP e gli identificatori dei cookie, per misurare le prestazioni di del design della piattaforma, dei contenuti e per ricavare informazioni sul pubblico che ha visualizzato il nostro blog. Fai clic sotto per acconsentire all'utilizzo di questa tecnologia e al trattamento dei tuoi dati personali per queste finalità. Puoi cambiare idea e modificare le tue opzioni sul consenso in qualsiasi momento cliccando sul tasto cookie in basso a sinistra.
    Impostazioni RifiutoAccetto
    Privacy & Cookies Policy

    Panoramica sulla privacy

    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. I cookie necessari sono anonimi e salvati sul tuo browser per la navigazione del sito. Quelli non necessari includono anche cookie terzi che ci aiutano a capire come usi il sito. Questi cookie sono salvati solamente con il tuo esplicito consenso.
    Necessari

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Opzionali

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    Salva e accetta